Santa Lucia si celebra il 13 dicembre. È la santa della Luce, protettrice degli occhi, dei ciechi e di chi soffre di problemi alla vista.
Santa Lucia, originaria di Siracusa, fu accecata perché essendosi convertita dal paganesimo al cristianesimo, non volle sposare l’uomo che i suoi genitori le volevano imporre. Decise così di dedicare la sua vita al Signore, e per questo fu perseguitata, mutilata e infine uccisa. Da allora divenne la Santa protettrice degli occhi e della vista, e si dice che l’inizio del suo martirio fu proprio il 13 dicembre.
La leggenda narra che in quella notte Santa Lucia era sopra il suo asinello a distribuire doni ai bambini buoni, ed è per questo che si festeggia andando a letto presto, lasciando latte e biscotti per la santa, e fieno e carote per attirare l’asinello davanti alla porta di casa.
Puoi leggere la storia di Santa Lucia qui →
Ora pensiamo a come poter rendere omaggio a Santa Lucia e celebrare questa festa insieme ai nostri bambini.
Gli amuleti per Santa Lucia: Ojos de díos
Creiamo l’Ojo de diós, un amuleto di protezione che in Messico viene regalato ai bambini per assicurare loro la benevolenza e la protezione delle divinità, e che noi appenderemo negli angoli più bui della nostra casa, dove i bambini hanno maggiormente paura.
Per realizzarlo, ci occorrono 2 legnetti e del filo di lana.
Uniamo i rametti al centro, e seguiamo le indicazioni che troviamo di seguito.
Il pane di Santa Lucia
Prepariamo per merenda i paninetti dolci e morbidi, di origine svedese, conosciuti con il nome di Pane di Santa Lucia.
Ingredienti:
- 1 bustina di zafferano
- 2 cucchiai di acqua bollente
- 220 ml di latte tiepido
- 15 gr di lievito di birra
- 1 uovo di medie dimensioni
- 500 gr di farina Manitoba
- 50 gr di zucchero
- 100 gr di burro fuso
- 1 uovo sbattuto, per la doratura in cottura
- Sciogliamo lo zafferano nell’acqua bollente.
- Sciogliamo il lievito nel latte, aggiungiamo l’uovo sbattuto e mescoliamo bene.
- In una ciotola, mescoliamo la farina, il sale e lo zucchero. Uniamo al composto secco il latte e iniziamo ad amalgamare gli ingredienti. Poco dopo aggiungiamo lo zafferano e infine il burro fuso raffreddato.
- Continuiamo a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Spostiamo il composto sulla spianatoia e impastiamo per altri 5 minuti fino a formare una palla che metteremo a riposare in un luogo tiepido fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfiamo l’impasto e continuiamo a lavorarlo. Dividiamolo in 8 parti e formiamo con ogni parte dei salsicciotti di pasta lunghi circa 20 cm. Arrotoliamo il salsicciotto per formare varie forme, come in foto.
- Mettiamo i paninetti sulla teglia foderata da carta forno, e infiliamo la teglia in un sacchetto, chiudendolo per formare una sorta di sacca di lievitazione. Attendiamo fino a quando i paninetti non avranno raddoppiato il loro volume.
- Nel frattempo accendiamo il forno a 200°.
- Prepariamo in una ciotola l’uovo sbattuto, e con un pennellino passiamolo delicatamente sui paninetti lievitati.
- Inforniamo per circa 25 minuti finché non risulteranno ben dorati. Prima di servirli lasciamoli raffreddare su una griglia.
Buona festa di Santa Lucia!