Per iscriverti al percorso puoi scegliere la modalità di pagamento che preferisci:
Obiettivo della formazione
Le Scuole Waldorf sono piccole grandi comunità; in esse ci viene offerta l’immensa opportunità di incontrarci e nell’incontro abbiamo la possibilità di avanzare come esseri umani in libertà.
Il grande dono dell’Antroposofia è appunto la possibilità di svelare il senso di quest’incontro, che avviene in particolare tra bambino e insegnante attraverso le attività pedagogiche e l’arte: pittura con acquerello, cera, gesso, disegno, euritmia, musica e attività manuali.
Ognuno di noi è costantemente alla ricerca di un cammino di realizzazione della propria individualità, e tale cammino dipende anche da coloro con cui conviviamo. Come possiamo, nella nostra convivenza quotidiana a scuola, creare le condizioni necessarie alla realizzazione di ogni individualità? E come ogni individualità può contribuire alla realizzazione della comunità scolastica?
La formazione Waldorf sviluppa le esperienze necessarie per intraprendere tale cammino fatto di incontri; ma prima è necessario avere una completa immagine dell’essere umano e di se stessi, nonché strumenti di autoeducazione e conoscenza dei processi sociali.
Insegnanti
Gli incontri saranno tenuti da insegnanti delle Scuole Waldorf di Spagna e Terapisti Antroposofici di Spagna e America, con traduzione simultanea in italiano.
Tematiche generali trattate nella formazione
La formazione unisce teoria, esperienza e pratica, guidando ogni partecipante in un percorso di crescita personale e professionale.
Al centro del lavoro vi sono:
l’autoeducazione attraverso la biografia personale,
lo studio delle fasi evolutive del bambino,
l’osservazione consapevole del mondo naturale e umano,
l’integrazione della Pedagogia Sociale Antroposofica.
Si affronteranno i settenni della vita, le facoltà di pensiero, sentimento e volontà, e l’indagine del mondo (minerale, vegetale, animale e umano).
Un ruolo centrale sarà dato alle attività artistiche (canto, acquerello, modellaggio in argilla, polveri e cera), come strumenti di trasformazione individuale e sociale.
Il lavoro di gruppo, gli esercizi di ascolto e parola, e i processi meditativi (come il percorso dell’ottaedro) accompagneranno lo sviluppo interiore del futuro maestro Waldorf.